TRABUCCO ATHENA GT EVOLUTION
Canna che nasce dalla più profonda tradizione del Surfcasting anglosassone, dalla quale attinge solo la costruzione in due sezioni con innesto a spigot, ma dalla quale prende le distanze per una lunga serie di contenuti tecnologici di prim’ordine.
Innanzitutto la struttura del grezzo, realizzata in uno speciale blend di tessuti di carbonio.
Il Carbonio Alto Modulo CX1 Micro Pitch dona al corpo della canna la forza e la reattività che gli esperti di Surfcasting chiedono agli attrezzi di alto livello; la vetta è invece creata con tessuti di carbonio dal modulo progressivamente decrescente per offrire un’inattesa dolcezza negli ultimi cinquanta centimetri, quelli deputati alla segnalazione delle tocche e al mantenimento della penetrazione dell’amo nelle ultime fasi della cattura.
Questo concetto costruttivo è noto con la sigla FH Rip Tip, cioè vetta ripartita, e caratterizza tutte le due pezzi Trabucco.
L’anellatura è modernissima: i passanti Sea Guide in SiC con telaio a profilo K sono fra i migliori al mondo per la capacità di assecondare il flusso della lenza prevenendo i grovigli; grazie al trattamento PVD (Physical Vapor Deposition), essi sono esenti dal rischio di ossidazione.
Le doppie legature di fissaggio consentono di sigillare perfettamente i loro piedi, evitando l’ingresso della salsedine ai loro lati.
CX1 Carbon
Prima di passare alla cottura, i tubolari di carbonio vengono avvolti con uno speciale nastro privo di elasticità, che contrasta la dilatazione del mandrino metallico, ottenendo una perfetta distribuzione della resina all’interno del tessuto.
Più il passo (pitch) di avvolgimento di quel nastro è breve, minore è l’incidenza delle resine nel prodotto finito, che risulta molto leggero e reattivo, perfetto per canne di alto livello.
FH RIP
Il sofisticato tessuto di carbonio ad alto modulo, che conferisce forza al fusto della canna, lascia il campo a materiali meno reattivi per ottenere la giusta sensitività in pesca.
Ma il passaggio è graduale, all’interno della vetta tubolare, e questo richiede una tecnologia di prim’ordine per evitare punti deboli e imperfezioni nella curva d’azione, che comporterebbero gravi inestetismi ma soprattutto una cattiva trasmissione della forza, portatrice di rischi a livello di incolumità della canna.
Il concetto è noto come “vetta ripartita”, ma non è altrettanto comune il procedimento di fusione dei tessuti che, centimetro dopo centimetro, porta ad un risultato impeccabile.
La tecnologia produttiva può dare il meglio solo se, a monte, la fase progettuale è gestita con l’assistenza del computer, che è in grado di valutare l’entità delle sollecitazioni punto per punto, fornendo simulazioni realistiche circa la risposta del materiale.
zero Friction Blank
Una speciale finitura della superficie respinge le gocce d’acqua che inevitabil-mente si formano lungo la canna; ciò evita l’adesione della lenza al fusto dell’at-trezzo, un inconveniente che ha pesanti ripercussioni sulla distanza di lancio
Disponibili in due modelli:
Lunghezza 395 cm
Max cast 150 gr
Ingombro 200 cm
2 Sezioni a spigot
Anelli SiC Guide G. K
Lunghezza 415 cm
Max cast 200 gr
Ingombro 210 cm
2 Sezioni a spigot
Anelli SiC Guide G. K
A partire da 165,75 €
Prezzo predefinito 195,00 €
|